Canali Minisiti ECM

Medici di famiglia, senza Usca impossibile curare i malati a casa

Sindacato Redazione DottNet | 02/11/2020 19:22

Non si sa dove siano. E quando ci sono non comunicano con gli studi dei medici

"Gli ospedali scoppiano, i medici di famiglia sono al collasso. La sorveglianza sanitaria dei pazienti Covid a casa la stiamo facendo noi, ma se serve un'ecografia per controllare la polmonite, le Usca (Unità di continuità assistenziale) non ci sono. Non si sa dove e come siano state istituite e quando ci sono non comunicano con noi. La politica si faccia un esame di coscienza". A lanciare l'allarme sono i medici di famiglia della Federazione nazionale medici di medicina generale (Fimmg) e del Sindacato medici italiani (Smi).  "Le Usca sono fondamentali, sono l'anello di collegamento tra i medici di famiglia e gli ospedali. Sappiamo che in alcune regioni come Toscana, Emilia Romagna, Veneto e Lombardia alcune Unità sono partite a macchia di leopardo, ma non abbiamo alcuna informazione. Non ci è stato comunicato nulla e nulla sappiamo delle altre regioni", afferma il segretario generale dello Smi Pina Onotri (nella foto).

pubblicità

E continua: "Se visito un paziente Covid che ha la polmonite e non ho a disposizione un laboratorio per un prelievo ematico o una ecografia, sono costretta a mandarlo in ospedale. Così salta la cura domiciliare. Le Unità di continuità assistenziale avrebbero dovuto fare proprio questo". Il vice segretario nazionale della Fimmg Domenico Crisarà racconta la situazione in Veneto: "Qui alcune Usca sono entrate in funzione, ma è incredibile che con noi medici di di Medicina generale non sia stato avviato alcun rapporto, non ci parlano". "La realtà è che non si può pensare alla riforma sanitaria del territorio senza coinvolgere chi sul territorio ci sta tutti i giorni. Le Usca - conclude - sono state pensate per essere un supporto dei medici di base, ma questo supporto non si vede".

Commenti

I Correlati

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”